Menu

14/05/2025

Le Pale di San Martino: spettacolare icona del Trentino

Pale di San Martino

Categorie

Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno?

Dino Buzzati

Eleganti e maestose, le Pale di San Martino dominano letteralmente il paesaggio che le circonda e sono il gruppo montuoso più esteso e imponente delle Dolomiti. Le sue cime, alcune delle quali superano i tremila metri, formano una corona circolare che delimita un vasto altopiano di pura roccia calcarea, puntellata qua e là da potentille, raponzoli, papaveri gialli, sassifraghe, genziane e stelle alpine. 

Il mitico Cimone

Le Pale, conosciute anche con il nome di Dolomiti di Primiero, si estendono su una superficie di circa 240 chilometri quadrati, tra il Trentino orientale e la provincia di Belluno, in una zona che comprende la valle di Primiero, la valle del Biois e l’Agordino. L’elemento più caratteristico delle Pale è senza dubbio il Cimon della Pala, anche conosciuto semplicemente come Cimone. Nonostante sia superato in altitudine dalla cima Vezzàna (di pochi metri), il suo profilo spigoloso e slanciato l’ha reso una delle più celebri vette del Trentino, tanto da essere definito il Cervino delle Dolomiti. Altre vette famose sono Cima Rosetta, Cima della Madonna, Sass Maor, Mulaz e Cima Canali.

Culla dell’alpinismo europeo

L’alpinismo sulle Pale di San Martino inizia nella seconda metà dell’Ottocento, con le prime esplorazioni di pionieri inglesi e austriaci, tra cui John Ball e gli alpinisti viennesi della scuola di Emil Zsigmondy. La prima ascensione della Cima della Vezzana risale al 1872. Nei decenni successivi, guide locali come Michele Bettega e Bortolo Zagonel affiancarono celebri scalatori italiani e tedeschi in imprese sempre più ardite. Il Novecento segnò l’epoca delle grandi vie classiche, mentre oggi le Pale continuano ad attrarre escursionisti e arrampicatori grazie alla loro bellezza selvaggia e alle spettacolari vie ferrate.

Perla del parco di Paneveggio

La parte del massiccio che si estende nel Trentino orientale, rientra nel territorio del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, area particolarmente ricca di numerosi itinerari escursionistici, come il sentiero in Val Canali che attraverso una delle più suggestive vallate alpine del Trentino. L’estate è il periodo ideale per avventurarsi nel parco al cospetto delle Pale, scoprendone le innumerevoli bellezze naturali, le diverse specie di fiori e piante, gli animali che vi abitano.

Qui altre informazioni:
Scopriamo l’incanto del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Alcune curiosità sulle Pale di San Martino

  • Il termine “Pala” veniva utilizzato localmente per indicare le zone erbose e i pendii situati alla base della catena montuosa. 
  • Il Gruppo delle Pale presenta una notevole ricchezza botanica, dovuta alla storia glaciale di questi luoghi, all’acidità del terreno e alla particolare morfologia.
  • Cima Vezzàna (3192 m) è raggiungibile con un sentiero poco tecnico, ma abbastanza faticoso; in compenso, offre un panorama mozzafiato.
  • Dalla cima Fradusta (2939 m) scende l’omonimo ghiacciaio che termina in un piccolo lago proglaciale a quota 2650 metri. In questo punto il 10/02/2013 si è registrata la più bassa temperatura in Italia, quella di -49,6 °C.
  • L’Altopiano delle Pale sembra aver ispirato lo scrittore bellunese Dino Buzzati, nell’ambientazione del suo famoso romanzo “Il Deserto dei Tartari”.

Da dove ammirare le Pale di San Martino

Ecco alcuni suggerimentI:

  • Balcone sulle Dolomiti UNESCO: questo punto panoramico, presso l’Alpe Tognola, offre una vista mozzafiato sulle Pale e le catene circostanti. 
  • Baita Segantini: la baita, con le Pale sullo sfondo, è uno dei punti più fotografati delle Alpi.  
  • Funivia del Rifugio Rosetta: consente un facile accesso all’altopiano, offrendo la possibilità di ammirare le cime da un’altra prospettiva. 
  • Val Canali: da qui si possono ammirare le Pale, inclusi i sentieri e i rifugi nel cuore delle montagne.
  • Lago di Calaita: il lago riflette le cime, creando uno spettacolo di luci e colori.
  • San Martino di Castrozza: il paese offre una vista privilegiata sul gruppo montuoso.

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore