Categorie
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Di ragioni per amare il Trentino ne abbiamo tantissime. Così tante che elencarle tutte non ci sembra fattibile. Un po’ di numeri però riusciamo a darveli, partendo ovviamente dalle ragioni a noi più care. Per noi del Consorzio La Trentina le principali ragioni sono 5 e corrispondono alle zone di produzione delle nostre mele. Si chiamano Valle dell’Adige, Piana Rotaliana, Valsugana, Val di Cembra e Valle del Sarca. Sono zone bellissime e non solo per le centinaia di ettari di meleti che ci coltiviamo. Venite a scoprirle, meritano davvero.
Meraviglia sull’acqua
Un altro bel numero sono i laghi. Lo sapevate che in Trentino sono quasi 300? Da quelli grandi come il lago di Garda, il lago di Caldonazzo o il lago di Molveno, ai bellissimi laghetti alpini che sembrano gocce d’acqua incastonate fra le montagne. Ci sono laghi per fare sport sull’acqua, laghi da costeggiare lungo le ciclabili e laghi da scoprire dopo una bella escursione in quota. Rimanendo sull’acqua abbiamo poi 17 incantevoli cascate da ammirare, mentre i torrenti che rinfrescano le nostre più calde giornate estive sono ben 49. Chiudiamo il capitolo dell’acqua con un cenno alle stazioni termali: in Trentino sono ben 11 e alcune di queste risalgono addirittura al Medioevo.
Le vette della bellezza
Passiamo ora alle vette: ce ne sono almeno 25 che superano i 3.000 metri. Fanno parte del Catinaccio, del Sella, della Marmolada, delle Pale di San Martino, dell’Adamello, della Presanella, del Cevedale e delle Dolomiti di Brenta. Tutti nomi di fama internazionale. Già che siamo in alta quota non dimentichiamoci le vie ferrate, perché il Trentino è la provincia più attrezzata d’Italia (ne abbiamo contate 76), e ovviamente non perdiamo di vista i rifugi, ambita meta di un’infinità di appassionati escursionisti. Su per giù nel Trentino ce ne sono quasi 150.
Simboli del territorio
Vogliamo parlare dei castelli? Nel paesaggio del Trentino i castelli con le loro possenti architetture, incorniciate da scenari naturali di rara bellezza, rappresentano un tratto distintivo del territorio. Tra visitabili, visibili e diroccati i castelli trentini sono circa 300. Un altro straordinario patrimonio culturale del paesaggio sono le malghe su negli alpeggi, dove potete gustare i sapori autentici della tradizione trentina. Quelle attive sono oltre 300. Un numero che evidentemente ricorre parecchio qui da noi.
Palestra a cielo aperto
E veniamo agli interessi dei più sportivi. Lo sapevate che in Trentino si trovano numerosissime piste ciclabili? Di itinerari ne abbiamo contati ben 113 e si snodano in tutto il territorio. Un altro bel numero è quello delle scuole e club di volo che vi permettono di provare l’ebbrezza del volo libero. Le più interessanti sono almeno 10: da soli o in compagnia di un istruttore, il parapendio è uno dei modi più spettacolari per scoprire il Trentino. Non potevano mancare infine gli sport invernali, visto che il Trentino è una delle mete più importanti d’Europa. Lo sapevate quanti sono i comprensori sciistici? Sono 29, un numero davvero notevole!
Date da non perdere
Chiudiamo con un cenno agli eventi che si svolgono in Trentino nell’arco dell’anno. Tra sagre, musica, festival, fiere, enogastronomia, eventi culturali, folklore, mercati e mercatini, spettacoli pirotecnici e intrattenimenti vari vi aspettano qualcosa come 190 attrazioni. Siamo certi che ci troverete quella che fa per voi e saremmo curiosi di sapere, a questo punto, quali sono le vostre ragioni per amare il Trentino.