Categorie
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
Noi agricoltori del Consorzio La Trentina veniamo da settimane intense, ma ricche di soddisfazioni. L’autunno è la stagione dei raccolti, il periodo dell’anno in cui, giorno dopo giorno, giungono a maturazione la maggior parte dei tesori della terra che coltiviamo. Oggi i nostri magazzini sono una vera esplosione di profumi, bontà e colori, e noi vogliamo che tutto questo arrivi, così com’è – nella maniera più semplice possibile – direttamente sulle vostre tavole.
Vivere nuove esperienze di gusto
Che bello poter scegliere tra diverse primizie di stagione! Scegliere vuol dire poter conoscere e riconoscere le differenze. E grazie alle differenze poter vivere esperienze di utilizzo e di sapore sempre nuove. Uno dei motivi per cui abbiamo creato la nostra community myTrentina.it è proprio questo: dimostrare, attraverso le ricette che continuiamo a selezionare, come con i nostri prodotti si possono preparare in tanti, tantissimi modi, dai più tradizionali ai più originali e innovativi.
Quanta dolcezza nelle Fuji
Una prima esperienza che vi suggeriamo di provare con una delle nostre mele fresche di raccolto è il contrasto di sapori dei maccheroncini con radicchio e mele Fuji (ricetta che trovate iscrivendovi a myTrentina.it). In un altro articolo di questo blog vi avevamo già svelato come le Fuji siano le mele più dolci del mondo, perché sono la varietà a più tarda maturazione e quindi a maggior concentrazione zuccherina. Bene, utilizzando le Fuji nella preparazione di questo condimento, scoprirete come la mela riesce ad ammorbidire armonicamente il sapore amarognolo del radicchio, rendendo particolarmente appetibile la benefica associazione tra le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie delle foglie rosse (dovute ai guaianolidi) e i valori nutritivi dei nostri frutti (fibre, sali minerali, vitamine).
Inconfondibili Morgenduft
Un’altra mela che abbiamo appena finito di raccogliere è la Morgenduft. Ha una polpa molto compatta, un gusto dolce e leggermente acidulo, un aroma leggero, erbaceo, che ricorda le mandorle, il marzapane e anche il miele. È una delle mele più indicate per la preparazione di gustose creme, strudel e dessert ma, proprio per questo suo valore dolcificante, può essere abbinata con svariate pietanze salate. Un esempio? In myTrentina.it abbiamo reso la Morgenduft protagonista di ricette molto interessanti come il pollo al curry e mele rosse, il salmerino in agrodolce alle mele e la carbonara di Morgenduft. Uno dice: va bene qualunque mela… No, vanno bene le Morgenduft, per via del loro particolare sapore. Provate e poi diteci.
Un nuovo modo di vedere i kiwi
Anche i kiwi fanno parte del paniere delle nostre primizie di stagione. Siamo abituati a consumarli frullati, centrifugati, in macedonia o tagliati a fette sottili sulle crostate di frutta… Sempre crudi comunque! Ma nella cucina internazionale si trovano spesso piatti di carne cucinati insieme alla frutta. E quindi anche noi abbiamo voluto proporvi un’esperienza nuova per consumare questo frutto: le scaloppe con i kiwi. Provatele e sentirete come le carne acquista un ventaglio di gusti e sapori inaspettato, contrassegnato dalla spiccata nota verde del frutto, profumata da un tocco di brandy e ingentilita dalla delicatezza della panna fresca.
Per leggere queste ricette, insieme a tutte le altre che stiamo selezionando e fotografando, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra piattaforma myTrentina.it
Fateci sapere cosa ne pensate!