Menu

28/05/2025

Alla scoperta delle bellezze della Valle dei Laghi

Valle dei Laghi

Categorie

Il nostro io interiore è un lago di montagna inesplorato.

Aran Cosentino

Nel cuore del Trentino occidentale, tra il Monte Bondone e la Paganella, si estende un’area dal nome evocativo: la Valle dei Laghi. Il toponimo, così evocativo ma di origine moderna, deriva dalla presenza di numerosi specchi d’acqua di origine glaciale e fluviale, distribuiti lungo un corridoio naturale che collega la piana di Trento alla zona del Garda.

Una veloce panoramica sulla Valle dei Laghi

La Valle dei Laghi si dipana lungo un delizioso susseguirsi di laghi e piccoli borghi, aree agricole e ambienti naturali variegati. Il suo paesaggio è segnato dalla presenza di colline terrazzate, vigneti e oliveti, alternati a tratti boschivi e formazioni rocciose spettacolari. Geograficamente, si tratta di una valle prealpina che funge da corridoio climatico, con caratteristiche mediterranee che si fanno sentire in modo particolare nella vegetazione e nelle coltivazioni. La combinazione tra fattori geologici, storici e climatici rende la valle un microcosmo complesso e sorprendente, dove le attività umane si intrecciano con una biodiversità ancora intatta in molte sue parti.

I tanti laghi della Valle

Come suggerisce il nome, la Valle dei Laghi è punteggiata da una serie di bacini lacustri, ciascuno con caratteristiche proprie. Tra i più noti ci sono il lago di Toblino, con il suo castello romantico che si specchia nelle acque, e il lago di Santa Massenza, noto per la sua grande centrale idroelettrica. Seguono poi altri laghi, forse meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come quelli di Cavedine, di Lagolo e di Terlago. Alcuni di questi laghi sono balneabili, altri sono habitat preziosi per uccelli acquatici, anfibi e piante rare. Il loro numero e la varietà di ecosistemi fanno della valle un laboratorio naturale a cielo aperto, ideale per escursionisti, naturalisti e fotografi.

Il biotopo Marocche di Dro

Uno degli ambienti più straordinari della Valle dei Laghi è il biotopo delle Marocche di Dro, una distesa di blocchi rocciosi ciclopici generata da imponenti frane preistoriche. Questo paesaggio lunare, che ricorda a tratti un deserto pietroso, ospita una vegetazione adattata a condizioni estreme, tra cui piante xerofile e specie rare. Al suo interno si trovano anche testimonianze fossili, tra cui impronte di dinosauri risalenti al periodo Giurassico. Percorsi segnalati e pannelli informativi rendono il biotopo accessibile a tutti, offrendo un’esperienza immersiva in un ecosistema unico nel suo genere, modellato dal tempo e dalla forza della natura.

I castelli di Madruzzo e Toblino

Il legame tra la Valle dei Laghi e la storia è evidente anche nella presenza di due castelli emblematici: quello di Madruzzo e quello di Toblino. Il primo, situato su un’altura nei pressi di Lasino, fu residenza della potente famiglia Madruzzo, che governò il Principato vescovile di Trento tra il XVI e il XVII secolo. Le sue rovine, ancora suggestive, raccontano un passato di potere e diplomazia. Il castello di Toblino, invece, è avvolto da un’aura romantica e leggendaria. Circondato dalle acque del lago omonimo e da canneti, è oggi sede di un ristorante, ma conserva intatto il fascino di dimora nobiliare sospesa tra realtà storica e mito. Entrambi i castelli sono tappe imprescindibili per comprendere l’anima culturale e simbolica della valle.

Allora, quante scuse ci sono per venire in gita in Trentino? Se vi abbiamo convinto, allora accettate un altro consiglio: la migliore merenda da mettere nello zaino è sempre una bella scorta di mele IGP del Trentino!

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.