Categorie
Sotto un albero di ciliegie, tutti i fardelli della vita volano via!
Ciliegie solo con i dolci? Assolutamente no! Le ciliegie sono infatti un frutto versatile e possono arricchire carne, pesce, formaggi e primi piatti, offrendo freschezza e dolcezza bilanciata. Proveremo a darvi qualche suggerimento, ma prima vi proponiamo una breve analisi sensoriale.
Un po’ di analisi sensoriale
Tutti ne conosciamo il sapore e la consistenza carnosa e succosa. Tuttavia, a un’analisi più attenta, emerge che la ciliegia è sì dolce con piacevoli note acidule, ma c’è anche dell’altro:
- emana un aroma fruttato intenso che rivela una combinazione di lamponi, fragole e persino melagrana e ribes, il tutto con note floreali e speziate;
- alcune varietà possono avere una nota terrosa che ne esalta la complessa aromaticità;
- si avverte anche un leggero sentore di mandorla e nocciola, dal sapore pieno e rotondo;
- esiste poi una vastissima gamma di gradazioni intermedie tra la dolcezza rotonda delle ciliegie più mature e l’asprezza delle varietà più acidule.
Scoperto il profilo sensoriale, ora scopriamo come le erbe aromatiche possono valorizzarne le caratteristiche sensoriali.
Gli abbinamenti con le erbe aromatiche
Abbiamo preso in considerazione le più comuni:
- Menta fresca: sta bene con la maggior parte dei frutti e delle ciliegie esalta al meglio il tipico fruttato dolce.
- Basilico: il suo inconfondibile aroma si abbina piuttosto bene alle ciliegie, sia in piatti dolci che salati.
- Timo: il profumo spiccato e pungente abbraccia la dolcezza delle ciliegie rendendole adatte anche per il pesce.
- Rosmarino: grazie ai sentori balsamici e resinosi sprigionati in cottura, è un abbinamento ideale per salse e ripieni.
- Dragoncello: l’aroma delicato e leggermente anisato si rivela vincente nell’abbinamento ai formaggi.
- Cardamomo: profumatissimo e dal sentore mentolato, si apprezza soprattutto in abbinamento alle carni.
- Ginepro: l’aroma balsamico delle bacche contrasta la dolcezza delle ciliegie creando un effetto agrodolce, ideale per la selvaggina.
Le ciliegie nei piatti di carne
Un arrosto si sposa perfettamente con una salsa aromatizzata a base di ciliegie o con un classico chutney. Le ciliegie in agrodolce si sposano benissimo con un hamburger o una bistecca al sangue. Altro abbinamento molto felice sono ciliegie mature con bresaola o soppressata. Gustoso e freschissimo infine è l’accostamento tra ciliegie fresche e carne affumicata.
Le ciliegie nei piatti di pesce
Che si tratti di spada, polpo, orata o gamberi, le ciliegie aggiungono un tocco insolito alla cucina di mare, soprattutto se saltate in padella e aromatizzate con dragoncello o timo. Sono ideali anche per la cottura in forno, accompagnate da contorno di patate. Un ultimo suggerimento è la tartare di tonno servita con ciliegie fresche, senza condimenti. Eccellente!
Le ciliegie nei primi piatti
Assolutamente da provare il risotto con ciliegie, sfumate con vino rosso, brandy o rum e mantecate con un formaggio molto stagionato. Per la pasta, invece, consigliamo quella all’uovo, da condire con rondelle di ciliegie fresche mescolate a un ragù bianco di cortile. Per la stagione estiva, consigliamo una pasta fredda, condita con ciliegie, bocconcini di mozzarella, erbe aromatiche a piacere e qualche germoglio d’aglio.
Formaggi e insalate abbinati alle ciliegie
I latticini (dalla ricotta alla fontina, dai caprini ai formaggi di pecora) sono un abbinamento ideale per le ciliegie, soprattutto se accompagnate con frutta secca tostata ed erbe aromatiche. Invece i formaggi a pasta dura sono ottimi con le ciliegie confit, accompagnate da insalata verde. Un suggerimento particolarmente interessante è grattugiare lime su ciliegie denocciolate e burrata.
E per finire i dolci
Due dolci che vi consigliamo assolutamente di provare sono mousse di cioccolato fondente, pepe rosa e ciliegie, oppure crema di mandorle e ciliegie. Altro delizioso abbinamento è yogurt greco, ciliegie e miele di castagno. Se poi cercate qualcosa di dissetante, provate un infuso con fiori di lavanda, sciroppo di sambuco e ciliegie. Merita davvero!
myTrentina: il ricettario per chi ama cucinare con la frutta
Se vi abbiamo convinti a sperimentare un approccio più creativo con le ciliegie, dal dolce al salato, allora abbiamo un sito che fa per voi: myTrentina, il portale che abbiamo creato per chi ama cucinare con la frutta e con gli ortaggi della nostra agricoltura buona come la sua terra.
Cliccando qui, accederete alle nostre ricette “ciliegiose”, tra primi, secondi di pesce e carne, dolci e anche cocktail e succhi vitaminici… Il sito è completamente gratuito e privo di pubblicità, video e banner fastidiosi!