Menu

02/07/2025

Abbinamenti insoliti con le ciliegie: ricette per tutte le portate

Risotto ciliegie

Categorie

Sotto un albero di ciliegie, tutti i fardelli della vita volano via!

Mehmet Murat Ildan, scrittore turco contemporaneo

Ciliegie solo con i dolci? Assolutamente no! Le ciliegie sono infatti un frutto versatile e possono arricchire carne, pesce, formaggi e primi piatti, offrendo freschezza e dolcezza bilanciata. Proveremo a darvi qualche suggerimento, ma prima vi proponiamo una breve analisi sensoriale.

Un po’ di analisi sensoriale

Tutti ne conosciamo il sapore e la consistenza carnosa e succosa. Tuttavia, a un’analisi più attenta, emerge che la ciliegia è sì dolce con piacevoli note acidule, ma c’è anche dell’altro:

  • emana un aroma fruttato intenso che rivela una combinazione di lamponi, fragole e persino melagrana e ribes, il tutto con note floreali e speziate;
  • alcune varietà possono avere una nota terrosa che ne esalta la complessa aromaticità;
  • si avverte anche un leggero sentore di mandorla e nocciola, dal sapore pieno e rotondo; 
  • esiste poi una vastissima gamma di gradazioni intermedie tra la dolcezza rotonda delle ciliegie più mature e l’asprezza delle varietà più acidule.

Scoperto il profilo sensoriale, ora scopriamo come le erbe aromatiche possono valorizzarne le caratteristiche sensoriali.

Gli abbinamenti con le erbe aromatiche

Abbiamo preso in considerazione le più comuni:

  • Menta fresca: sta bene con la maggior parte dei frutti e delle ciliegie esalta al meglio il tipico fruttato dolce.
  • Basilico: il suo inconfondibile aroma si abbina piuttosto bene alle ciliegie, sia in piatti dolci che salati.
  • Timo: il profumo spiccato e pungente abbraccia la dolcezza delle ciliegie rendendole adatte anche per il pesce.
  • Rosmarino: grazie ai sentori balsamici e resinosi sprigionati in cottura, è un abbinamento ideale per salse e ripieni.
  • Dragoncello: l’aroma delicato e leggermente anisato si rivela vincente nell’abbinamento ai formaggi.
  • Cardamomo: profumatissimo e dal sentore mentolato, si apprezza soprattutto in abbinamento alle carni.
  • Ginepro: l’aroma balsamico delle bacche contrasta la dolcezza delle ciliegie creando un effetto agrodolce, ideale per la selvaggina.

Le ciliegie nei piatti di carne

Un arrosto si sposa perfettamente con una salsa aromatizzata a base di ciliegie o con un classico chutney. Le ciliegie in agrodolce si sposano benissimo con un hamburger o una bistecca al sangue. Altro abbinamento molto felice sono ciliegie mature con bresaola o soppressata. Gustoso e freschissimo infine è l’accostamento tra ciliegie fresche e carne affumicata.

Le ciliegie nei piatti di pesce

Che si tratti di spada, polpo, orata o gamberi, le ciliegie aggiungono un tocco insolito alla cucina di mare, soprattutto se saltate in padella e aromatizzate con dragoncello o timo. Sono ideali anche per la cottura in forno, accompagnate da contorno di patate. Un ultimo suggerimento è la tartare di tonno servita con ciliegie fresche, senza condimenti. Eccellente!

Le ciliegie nei primi piatti

Assolutamente da provare il risotto con ciliegie, sfumate con vino rosso, brandy o rum e mantecate con un formaggio molto stagionato. Per la pasta, invece, consigliamo quella all’uovo, da condire con rondelle di ciliegie fresche mescolate a un ragù bianco di cortile. Per la stagione estiva, consigliamo una pasta fredda, condita con ciliegie, bocconcini di mozzarella, erbe aromatiche a piacere e qualche germoglio d’aglio. 

Formaggi e insalate abbinati alle ciliegie

I latticini (dalla ricotta alla fontina, dai caprini ai formaggi di pecora) sono un abbinamento ideale per le ciliegie, soprattutto se accompagnate con frutta secca tostata ed erbe aromatiche. Invece i formaggi a pasta dura sono ottimi con le ciliegie confit, accompagnate da insalata verde. Un suggerimento particolarmente interessante è grattugiare lime su ciliegie denocciolate e burrata.

E per finire i dolci

Due dolci che vi consigliamo assolutamente di provare sono mousse di cioccolato fondente, pepe rosa e ciliegie, oppure crema di mandorle e ciliegie. Altro delizioso abbinamento è yogurt greco, ciliegie e miele di castagno. Se poi cercate qualcosa di dissetante, provate un infuso con fiori di lavanda, sciroppo di sambuco e ciliegie. Merita davvero!

myTrentina: il ricettario per chi ama cucinare con la frutta

Se vi abbiamo convinti a sperimentare un approccio più creativo con le ciliegie, dal dolce al salato, allora abbiamo un sito che fa per voi: myTrentina, il portale che abbiamo creato per chi ama cucinare con la frutta e con gli ortaggi della nostra agricoltura buona come la sua terra.

Cliccando qui, accederete alle nostre ricette “ciliegiose”, tra primi, secondi di pesce e carne, dolci e anche cocktail e succhi vitaminici… Il sito è completamente gratuito e privo di pubblicità, video e banner fastidiosi!

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore