Categorie
E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: ‘I tuoi semi vivranno nel mio corpo, E i tuoi germogli futuri sbocceranno nel mio cuore, La loro fragranza sarà il mio respiro, E insieme gioiremo in tutte le stagioni’.
Quante mele produciamo in Italia? Bè, la risposta è semplice: tante. La mela è uno dei frutti più amati ed è quasi sempre presente sulle tavole delle famiglie così come nelle borse degli sportivi e negli zaini dei bambini a scuola. Pensate che un nucleo familiare può arrivare a consumare qualche centinaio di mele nel corso di un anno. È sicuramente il frutto preferito e il più acquistato. Sono ben 56.647 gli ettari che noi agricoltori italiani dedichiamo alla coltivazione del melo e la produzione generale si misura in milioni di quintali: 21.835.986 q per la precisione, una cifra strabiliante. Come saprete, il melo ha trovato in Trentino la sua casa ideale e non a caso nella nostra regione si sviluppa circa il 20%-25% della produzione nazionale. Una percentuale importante, basata su un’agricoltura di aziende familiari e spesso organizzate in cooperative. Ma le varietà di mela sono tantissime e, parafrasando un famoso spot televisivo, viene naturale chiedersi: qual è la cultivar più amata dagli italiani? Anche in questo caso la risposta è semplice: sicuramente la mela Golden Delicious!
Alla scoperta della mela Golden Delicious #buonacomelasuaterra
Per noi agricoltori La Trentina, la mela Golden Delicious è una vera campionessa. Anche grazie alle peculiari caratteristiche pedoclimatiche del nostro territorio che ci permettono di dare vita ad una agricoltura – come amiamo dire – #buonacomelasuaterra, ogni anno i meleti di Golden Delicious riescono a stupire per generosità e qualità. Questa cultivar infatti vanta una serie di caratteristiche organolettiche, estetiche, nutritive e agronomiche perfettamente equilibrate. Abbiamo provato ad elencarle, con un approccio tecnico, perché ci teniamo a spiegarvi perché, per noi, la mela Golden Delicious è proprio il frutto perfetto:
– Aspetti visivi e organolettici:
- Colore: dal verde al giallo oro (a volte con dei viraggi rossastri e con lieve rugginosità)
- Forma: tondeggiante, leggermente allungata
- Polpa: bianca, consistente, croccante e succosa (acquisisce morbidezza e farinosità se il frutto è particolarmente maturo)
- Gusto: molto equilibrato, dolce con una piacevole e leggera acidità, rinfrescante e dissetante
- Profumo: delicatamente aromatica
- Modalità di consumo: crude, ma ottime anche per piatti dolci (in primis la classica torta di mele) e salati, marmellate, composte
– Aspetti nutrizionali:
- Ricca di fruttosio
- Ricca di vitamine
- Ricca di polifenoli
- Altamente digeribile
– Aspetti agronomici:
- Maturazione: settembre – ottobre
- Raccolto: abbondante
- Conservazione: facilmente conservabile
Mela Golden Delicious: una storia di innovazione in agricoltura grazie ad un incrocio naturale
La mela Golden Delicious è frutto di una scoperta casuale: nel 1890 l’agricoltore americano Anderson Mullins originario di Clay County in West Virginia, notò gli splendidi frutti di un melo selvatico, dal vivido colore giallo, dalla bella forma e con un generoso diametro. Da quel singolo albero, frutto probabilmente di un incrocio naturale tra altre varietà locali, diede vita ad una piccola produzione che nel corso degli anni successivi confermò l’alto potenziale della varietà. Mullins, ignorando che dal suo campo sarebbe partita una grande rivoluzione di portata mondiale, inviò dei campioni di mela ad un vivaio specializzato: la Stark Brothers Nursery in Missouri. Il titolare della società ricevette i campioni e ne apprezzò immediatamente le qualità. Poco dopo si recò in West Virginia e acquistò, per la cifra di 5.000 dollari, l’albero e i pochi metri quadri di terra che lo circondavano. Era una cifra considerevole per l’epoca e pensate che quell’albero fu protetto con una gabbia metallica e una rete per evitare “furti genetici”. Poco dopo, la Stark Brothers Nursery iniziò a riprodurre e a diffondere la varietà, dandole, nel 1917, il nome che oggi tutti conosciamo: Golden Delicious. Se state pensando alla Red Delicious non siete affatto in errore: la scelta del nome Golden Delicious è legata proprio alla Stark Delicious (successivamente rinominata Red Delicious), altra varietà di successo selezionata dal noto vivaio. Il melo originario che diede vita alla varietà Golden Delicious morì nel 1958, ma oggi i suoi figli sono milioni, diffusi in molti areali in giro per il mondo, nella cosiddetta fascia temperata.
Con myTrentina, tante ricette dolci e salate per le mele Golden Delicious #buonacomelasuaterra
Se stai cercando nuove idee per portare a tavola le tanto amate mele Golden Delicious, ecco tanti suggerimenti dal nostro ricettario on-line www.mytrentina.it:
- Fagottini salati con crema di castagne e mele Golden Delicious
- Torta morbida di polenta, mele Golden Delicious e uvetta
- Mele Golden Delicious in carrozza
- Semifreddo con mele Golden Delicious
- Filetto di maiale con mele Golden Delicious
- Millefoglie di carne salada, Golden e balsamico
- Risotto con speck, mele Golden Delicious e Puzzone di Moena
- Golden Mug Cake
- Gröstl con uova, crauti e mele Golden Delicious
- Tisana con le mele
- Mele al forno con miele e spezie
- Fettuccine di Carnevale